Partenza dalla Canottieri MANTOVA
Sosta nel territorio di GOVERNOLO
Arrivo aSAN BENEDETTO PO località di MIRASOLEÂ
Partenza dalla Canottieri MANTOVA
Sosta nel territorio di GOVERNOLO
Arrivo aSAN BENEDETTO PO località di MIRASOLEÂ
Partenza da SAN BENEDETTO PO località di MIRASOLE
Sosta nel territorio di QUINGENTOLE
Arrivo a OSTIGLIA
Partenza da OSTIGLIA
Sosta nel territorio di CARBONARA DI PO
Arrivo a SERMIDE – FELONICA – località di Felonica
Partenza da FELONICA
Sosta nel territorio di BONDENO
Arrivo a FERRARA
Torna l’evento promosso dal Consorzio Oltrepò Mantovano, dal Comune di Mantova, dal Comune di Ferrara e dalle associazioni canoistiche delle province di Mantova e Ferrara.
L’evento ha una valenza di promozione del territorio, della natura e dello sport per il sostegno alla mobilità lenta e sostenibile.
La Storia e l’Arte, il Grande Fiume, Muoversi Rispettando la Natura, Prodotti Tipici e le Genti saranno i grandi protagonisti.
Questo evento si contraddistingue per un particolare valore storico, in quanto con il suo svolgimento permette di unire due città , Mantova, che è affacciata sui laghi interni che la circondano fin dal XII° secolo e Ferrara che è affacciata lungo via Ripagrande sul fiume Po.
L’arrivo dei canoisti è previsto per le ore 7.00 al Campo Canoa sul Lago Inferiore di Mantova, dove verrà dato loro il materiale dell’iscrizione e il pocket lunch per il ristoro durante il passaggio della conca di Governolo. Il tempo per predisporre le canoe e alle 8.00 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a San Benedetto Po da dove, alle 8.45, partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Mantova.
I canoisti verranno accolti dai nostri volontari e, sistemate le imbarcazioni, saranno accompagnati con un bus navetta presso la struttura organizzata per docce e pernottamento. Vi sarà una merenda organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di San Benedetto Po.
Nel pomeriggio i canoisti visiteranno il Museo Civico Polironiano e il Complesso Monastico di San Benedetto Po, uno dei borghi più belli d’Italia, accompagnati da guida turistica.
La serata prevede la cena organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni di Volontariato di San Benedetto Po.
L’arrivo dei canoisti è previsto per le 7.30 alla spiaggia di Mirasole vicino al Ristorante Vecchio Cornione dove agli iscritti della seconda giornata verrà consegnato il materiale dell’iscrizione. Il tempo per predisporre le canoe e alle 8.00 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a Ostiglia dal quale, alle 8.45, partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Mirasole.
I canoisti saranno accolti con il pranzo alle ore 13.30 circa presso la Villa sull’isola e sarà organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco di Ostiglia.
I canoisti avranno successivamente la possibilità di fare le docce e di predisporsi per il pernottamento, sia nella struttura preposta che negli spazi dedicati per il camper e le tende.
L’organizzazione della giornata prevede: visita dell’Isola Boschina accompagnati dai volontari del WWF Mantovano e successivamente spostamento in pullman per la visita del Palazzo Ducale di Revere, con il Museo del Po.
A Revere ci sarà la cena organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Pro Loco di Revere.
Alle ore 23.30 il bus navetta riaccompagnerà i canoisti da Revere a Ostiglia per il pernottamento.
L’arrivo dei canoisti è previsto per le 7.30 a Ostiglia all’imbocco dell’isola Boschina sotto il ponte stradale in ferro, dove agli iscritti della terza giornata verrà dato il materiale dell’iscrizione. Il tempo per predisporre le canoe e alle 8.00 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a Felonica dal quale alle 8.45 partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Ostiglia.
Il pranzo si svolgerà a Felonica e sarà organizzato dall’Amministrazione Comunale di Sermide-Felonica, in collaborazione con la Pro Loco e la Canottieri di Felonica.
Presso l’attracco fluviale di Felonica i canoisti avranno la possibilità di fare le docce e di predisporsi nelle zone preposte per il pernottamento.
L’organizzazione della giornata prevede nel pomeriggio la visita del Museo della Seconda Guerra Mondiale di Felonica, lo spostamento con il bus navetta a Sermide dove dopo una vista del centro storico ci sarà la cena organizzata dall’Amministrazione Comunale di Sermide-Felonica, in collaborazione con Pro Loco e Associazione Nautica di Sermide.
Alle ore 23.30 il bus navetta riaccompagnerà i canoisti da Sermide a Felonica per il pernottamento.
L’arrivo dei canoisti è previsto per le 7.30 alla Canottieri di Felonica dove agli iscritti della quarta giornata verrà dato il materiale dell’iscrizione. Il tempo per predisporre le canoe e alle 8.00 dovranno partire per portare le auto al punto di arrivo a Ferrara da cui, alle 9.00, partirà il bus navetta che li riporterà al punto di partenza a Felonica.
A Ferrara i canoisti verranno accolti all’arrivo con la cerimonia conclusiva dell’evento, le premiazioni e la consegna degli attestati, il tutto organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ferrara.
Siamo contenti dell’adesione alla seconda discesa a remi Mantova Ferrara e consigliamo, a chi ancora non l’avesse fatto, di procedere con le iscrizioni per tempo così da non rischiare di
ContinueVi presentiamo il pacchetto turistico per accompagnatori e turisti!!!! L’organizzazione della seconda discesa a remi Mantova Ferrara ci tiene molto ad accogliere anche gli accompagnatori degli iscritti e i turisti che
ContinuePer info:Â info@discesaremifiumepo.eu
tel. 327 2266738 anche con WhatsApp