PROGRAMMA CANOISTI

28 agosto – 1a giornata

lunghezza della prima tappa circa 20 km

ore 07.30   Accoglienza iscritti alla prima giornata della Discesa a remi in piazza Matilde di Canossa di fronte allo IAT di San Benedetto Po, verifica iscrizione e consegna kit di benvenuto

ore 08.00   I canoisti visiteranno il Museo Civico Polironiano e il Complesso Monastico di San Benedetto Po, uno dei borghi più belli d’Italia, accompagnati da guida turistica

ore 09.30   Trasferimento canoisti presso località fortino di San Benedetto Po

ore 10.30   Partenza canoisti per prima tappa sul fiume Po

ore 12.00   Sosta sulla spiaggia di Quingentole con merenda organizzata in collaborazione con l’Associazione La Piarda

ore 13.30  I canoisti raggiungeranno l’Isola Boschina di Ostiglia, Riserva naturale di proprietà e gestita da ERSAF Lombardia.

ore 14.00 Pranzo presso la Villa sull’isola organizzato dalla Pro Loco di Ostiglia.

ore 15.00 Visita dell’Isola Boschina accompagnati dai volontari del WWF Mantovano

ore 16.00 Trasferimento zona pernottamento Ostiglia per sistemazione e doccia

ore 17.00 Trasferimento a Revere per visita guidata Palazzo Ducale e Mulino Natante sul Fiume Po

ore 19.30 Navigazione al tramonto a bordo della motonave Sebastiano con aperitivo per tutti i partecipanti

ore 20.30 Cena a Revere in riva al Fiume Po organizzato dalla Pro Loco di Revere

ore 21.45 Trasferimento con bus navetta a Ostiglia per pernottamento o a San Benedetto Po per il recupero dei propri mezzi

29 agosto – 2a giornata

lunghezza della seconda tappa circa 26 km

ore 08.00   Accoglienza iscritti alla seconda giornata della Discesa a remi, ritrovo all’imbocco dell’Isola Boschina sotto il ponte stradale in ferro, verifica iscrizione e consegna kit di benvenuto

ore 09.00   Partenza canoisti per seconda tappa sul fiume Po

ore 10.30   Sosta sulla spiaggia dell’Isola Boscone di Borgocarbonara con merenda organizzata dalla Pro Loco Carbonarese

ore 13.00   I canoisti raggiungeranno la canottieri di Felonica nel comune di Sermide-Felonica

Alle 13.30 Pranzo organizzato dalla Pro Loco di Felonica

Al termine del pranzo i partecipanti prenderanno parte alla visita guidata del Museo della Seconda Guerra Mondiale di Felonica. Alle 15.45 si terrà la cerimonia conclusiva dell’evento, consegna degli attestati, riconoscimenti e ringraziamenti.

Alle ore 16.30 il bus navetta riaccompagnerà i canoisti a Ostiglia per il recupero dei propri mezzi.

PROGRAMMA ACCOMPAGNATORI E TURISTI

28 agosto – 1a giornata

ore 07.30   Accoglienza e ritrovo di tutti i partecipanti in piazza Matilde di Canossa di fronte allo IAT di San Benedetto Po

ore 08.00  Visita guidata del Museo Civico Polironiano e del Complesso Monastico di San Benedetto Po, uno dei borghi più belli d’Italia.

ore 09.30   Trasferimento con i propri mezzi in località ponte nuovo presso ponte sul Po – Via Argine Po Nord – dove ad attendere i partecipanti ci sarà la motonave Sebastiano ormeggiata al pontile. I passeggeri saranno imbarcati e la motonave seguirà la carovana dei canoisti. La navigazione prosegue in favore di corrente sul Fiume Po in gruppo con tutti i partecipanti.  A bordo i passeggeri osserveranno le meraviglie dell’itinerario fluviale accompagnati da guida naturalistica. Possibilità di scattare fotografie dal ponte sole su angoli e eccellenze  naturalistiche di questo tratto mediano del Po.

ore 12.30  Arrivo della motonave al pontile (canottieri) sul fiume Po di Revere. Sbarco e trasferimento passeggeri con bus navetta all’Isola Boschina di Ostiglia

ore 14.00 Il grippo dei passeggeri in motonave si unisce al gruppo dei canoisti per il pranzo presso la villa sull’Isola Boschina organizzato dalla Pro Loco di Ostiglia

ore 15.00 Visita dell’Isola Boschina accompagnati dai volontari del WWF Mantovano

ore 17.00 Trasferimento a Revere per visita guidata Palazzo Ducale e Mulino Natante sul Fiume Po 

ore 19.30 Navigazione al tramonto a bordo della motonave Sebastiano con aperitivo per tutti i partecipanti

ore 20.30 Cena a Revere in riva al Fiume Po organizzato dalla Pro Loco di Revere

ore 21.45 Trasferimento con bus navetta a Ostiglia per pernottamento o a San Benedetto Po per il recupero dei propri mezzi

29 agosto – 2a giornata

ore 08.30   Il gruppo accompagnatori e turisti si ritrova a Revere (pontile canottieri) ed effettua discesa al seguito dei canoisti sul fiume Po a bordo della motonave Sebastiano. Saluti da bordo ai canoisti in sosta all’Isola Boscone di Borgocarbonara.

ore 13.00  Arrivo a Felonica (Pontile sul Po – Canottieri)

ore 13.30 Pranzo organizzato dalla Pro Loco di Felonica. Al termine del pranzo i partecipanti prenderanno parte alla visita guidata del museo della seconda guerra mondiale di Felonica

ore 16.30 I partecipanti si ritroveranno al pontile sul Po di Felonica ed effettueranno il rientro a Revere a bordo della motonave Sebastiano in navigazione in salita sul Po (previsto arrivo intorno alle 19.15)

GESTIONE DELLE AUTO E BUS NAVETTA

Gli iscritti alla prima giornata saranno accolti di fronte allo IAT di San Benedetto Po e potranno temporaneamente lasciare le auto presso il parcheggio riservato di Via Gabriele D’Annunzio nei pressi della Piazza Matilde di Canossa.

Successivamente alla visita guidata del Complesso Monastico i canoisti raggiungeranno con i propri mezzi il Fortino presso la località di Gorgo da cui partirà la prima tappa.

Gli iscritti alla seconda giornata lasceranno le proprie auto all’imbocco dell’Isola Boschina sotto il ponte stradale in ferro.

Durante le due giornate i partecipanti avranno la possibilità di recuperare le proprie auto tramite servizio di bus navetta messo a disposizione dall’organizzazione.

PERNOTTAMENTO
PREVISTI NELL’ISCRIZIONE

Il pernottamento è previsto a Ostiglia presso le strutture messe a disposizione dal Comune di Ostiglia.

  • Saranno predisposte le sistemazioni nelle strutture comunali ei partecipanti dovranno avere un’attrezzatura propria, quale materassino e sacco a pelo.
  • Per chi sarà munito della tenda sono state previste aree predisposte a campeggio

Per chi verrà con il Camper ci saranno delle soste dedicate.

COS’E’ COMPRESO NEL COSTO D’ISCRIZIONE

Kit di benvenuto, assicurazione e organizzazione sicurezza in acqua, trasporti con bus navetta, visite, ingressi ai musei e guide per le visite, gestione aree adibite al pernottamento e alla sosta.

Prima giornata
Ristoro durante la tappa di Quingentole, pranzo a Ostiglia, aperitivo in barca e cena a Revere.

Seconda giornata
Ristoro a Carbonara di Po e pranzo a Felonica

INFORMAZIONI

La prima discesa a remi non competitiva Oltrepò Mantovano è una splendida occasione per conoscere il nostro territorio; la Cooperativa CampaPo di Pieve di Coriano si sta occupando dell’organizzazione operativa dell’evento in collaborazione con Navi Andes Tour in quanto Direzione tecnica.

La Soc. Coop. Agr. CampaPo e le strutture organizzative stanno affrontando tutti gli aspetti necessari per fare di questo evento un appuntamento fisso nell’Oltrepò Mantovano per molti anni.

La nostra attenzione è particolarmente concentrata sull’accoglienza degli iscritti e dei loro accompagnatori, con particolare attenzione alla sicurezza e al coordinamento puntuale delle tappe, dei pasti lungo il percorso, in cui non mancheranno assaggi di prodotti tipici, e del pernottamento.

Sarà necessaria la massima puntualità dei canoisti al fine di permettere il regolare svolgimento dell’evento.

Per un corretto svolgimento della manifestazione saranno prese tutte le precauzioni necessarie con l’invito rivolto ai partecipanti di considerare l’evento come una promozione e conoscenza del territorio tenuto conto che la manifestazione ha tutt’altro che le caratteristiche di un evento competitivo; la sicurezza sui luoghi di ristoro, la sicurezza in acqua, le coperture assicurative, l’assistenza sanitaria in acqua, il servizio di accompagnamento dell’ambulanza sulla sommità arginale sono misure necessarie per lo svolgimento della manifestazione in sicurezza.

Maggiori informazioni sono consultabili alla voce “Regolamento”.

Per gli accompagnatori è stato studiato un programma alternativo a piedi e in bicicletta con visite alle più importanti risorse culturali del territorio e nello stesso tempo che permetta loro di stare vicino ai canoisti;

Lo staff organizzativo sarà presente e a disposizione per qualsiasi cosa in ogni fase della discesa a remi.