Vi raggiungiamo per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla “Prima discesa a remi non competitiva da Mantova a Ferrara” dell’1-2-3 settembre 2017, dai volontari agli iscritti, alle istituzioni, alle Pro Loco, ai Comuni e agli sponsor che hanno creduto in questo progetto.
Il Comune di Mantova, il Comune di Ferrara e il Consorzio Oltrepò Mantovano nella costante presenza nelle fasi organizzative di Carmelita Trentini.
Vorremmo ringraziare nello specifico:
Vittorino Malagò da cui è nato questo importante progetto.
Canoa Club di Mantova che ha permesso agli iscritti di sostare la sera del 31 Agosto e mettere tende e auto al suo interno per la notte e ci ha accolti per la partenza della discesa il mattino del 1-settembre 2017;
Massimo Rima e Monica Bignardi del Comune di Mantova per il sostegno e il lavoro svolto per l’ottenimento di permessi, autorizzazioni e contatti a Mantova.
L’area di sosta camper di Sparafucile e gli operatori Aster che hanno ospitato gratuitamente i camper dei nostri iscritti la sera del 31 agosto e alle 7 erano già in servizio per noi;
Giulia Casari che ci ha aiutato nella preparazione del buffet di accoglienza a Mantova;
Valentina Formaggi e Alessandro Belluzzi che hanno aiutato Barbara tra iscrizioni, zainetti, numeri, conteggi delle barche, scatoloni e telefonate;
Gli Sponsor: Coop Alleanza 3.0 che ha sostenuto il nostro evento fornendoci prodotti coop che sono serviti per i ristori di Mirasole, Carbonara di Po e Pontelagoscuro; Tea Energia, Ovoscaligero, Osservatorio del Paesaggio dell’Oltrepò Mantovano e Big Bang  per il contributo alla realizzazione dei Kit composti da zainetto, maglia, cappellino e porta documenti e pettorali e adesivi per le imbarcazioni.
IÂ concari di Governolo e di Pontelagoscuro;
Elia, Emmanuele e Sebastiano Scanavini, Roberto Pavani, Barbara Rondini, i volontari dell’attracco del Vecchio Cornione che li hanno “traghettati” per portare il ristoro sulla spiaggia di Mirasole il primo giorno e chi ha preparato focacce e torte;
I Volontari di Canottieri, Pro Loco e Comune di Revere per il ristoro all’arrivo della prima tappa, l’ospitalità della notte di venerdì e l’aiuto alla partenza di sabato mattina;
Wwf Mantova che ci ha permesso di vistare l’Isola Boschina con due guide al seguito il primo giorno e la Digagnola a Sermide il secondo giorno;
I Volontari di Pro Loco e Comune di Ostiglia per l’ottima cena e l’intrattenimento musicale della prima sera;
Alex Formigoni che con la sua imbarcazione ha portato Davide Bregola, scrittore mantovano, che ci ha fatto un reportage in tempo reale sulla pagina facebook e un articolo che alleghiamo e Alessandra Trazzi, fotografa professionista dello Studio Otello di Poggio Rusco, che ha colto nei suoi scatti ogni momento delle tre giornate e ha preparato un filmato fotografico con la selezione delle immagini più belle.
Aipo che è stato presente con i suoi operatori e il nostro Vittorino Malagò per tutte le tre giornate;
Maurizio Corsini per l’importante collaborazione e chi con lui ha seguito in barca, tutte le tre giornate, il gruppo a sostegno di chi poteva avere difficoltà .
I Volontari della Nautica Sermide che con Elia Scanavini hanno predisposto il ristoro del secondo giorno sulla spiaggia di Carbonara di Po.
I Volontari di Canottieri e Comune di Felonica e in special modo alla Pro Loco di Felonica per la splendida accoglienza dei partecipanti infreddoliti dalla gelida pioggia dell’ultimo tratto, che hanno prontamente aperto le docce e accolto tutti con un ottimo pranzo in cui non poteva mancare il Tirot, presidio Slow Food.
I volontari e gli operatori del Museo della Seconda Guerra Mondiale che ci hanno seguito con cura nella visita del museo e che per finire hanno voluto offrire la visita perchè anche per loro è stato un piacere averci come ospiti!
I Volontari della Pro Loco di Sermide che in collaborazione con il Comune di Sermide e Nautica Sermide hanno organizzato, e spostato in tempi record a causa del meteo e del freddo, la cena presso la struttura dell’Auser con l’intrattenimento musicale della seconda sera.
Fra tutti ringraziamo di cuore Mirco Bortesi, sindaco del Comune di Sermide-Felonica, che con noi ha organizzato la discesa a remi e ha testato in prima persona il percorso alcuni mesi fa, e non ha perso l’occasione di fare al vostro fianco il secondo tratto!
Comune e Pro Loco di Bondeno di Ferrara che ci hanno accolto e ristorato alla prima tappa di domenica 3 settembre all’attracco il Triangolo di Salvatonica.
Davide Covi e Molinari Fausto del Comune di Ferrara per il sostegno e il lavoro svolto per l’ottenimento di permessi, autorizzazioni e contatti a Ferrara.
Mauro Borghi del Canoa Club Ferrara per la disponibilità e l’ospitalità all’arrivo in darsena a Ferrara e per gli spazi della cerimonia conclusiva.
L’Archibugio, ristorante e servizio catering di ferrara, che si è occupato del buffet alla cerimonia conclusiva.
Turazza trasporti per il servizio navetta disponibile in tutti i momenti delle tre giornate;
Arcangelo Pirovano Tedeschini detto Gengis della FICT che ha dato totale disponibilità e ha accettato di condividere con noi la responsabilità di diversi aspetti di questo evento diventando parte della Commissione Tecnica che si è costituita per l’occasione.
Pro Loco di Rivalta sul Mincio  per la consulenza nella fase organizzativa e il costante sostegno.
Vigili del Fuoco di Mantova e di Ferrara, Associazioni di Protezione Civile Sirio, Padus, Eridano, Delta e Persiceto, Croce Rossa di Sermide, Croce Rossa OPSA (operatore polivalente salvataggio in acqua) di Cremona che in acqua e sulle sommità arginali hanno garantito la sicurezza e la prontezza di intervento.
Ringraziamo anche tutti i fantastici partecipanti alla prima edizione per la collaborazione prestata, la pazienza, l’entusiasmo e anche per i preziosi suggerimenti di cui faremo tesoro per il prossimo anno!
Per finire Andrea Bassoli e Barbara Reggiani della Cooperativa CampaPo di Pieve di Coriano che, su incarico del Consorzio Oltrepò Mantovano, hanno organizzato e coordinato tutti gli aspetti promozionali, organizzativi e logistici dell’intera manifestazione.
Sperando di non aver scordato nessuno vi salutiamo e iniziamo a progettare la seconda edizione!!!